Il piano editoriale è la tua guida, è un insieme di azioni strategiche che seguono un calendario.
Lo scopo è raccontare la tua attività affinché consolidi il rapporto con chi ti segue abitualmente e affinché nuovi utenti vengano colpiti da quello che presenti.
Il fine ultimo, se vendi un prodotto, è vendere e fidelizzare chi ha acquistato, se fai politica, avere seguito, ampliarlo e mantenerlo, se hai un blog, acquisire notorietà ecc.
Ricorda sempre di raccontare il vero, per non deludere le aspettative, e di farlo meglio che puoi.
E’ fondamentale definire il target ed obiettivi qualitativamente e quantitativamente misurabili cosicché potrai orientare i contenuti e monitorare il seguito.
Il piano editoriale ti permette di trasformare la tua presenza sul web in uno strumento di marketing, la definizione della tua identità e di quello che vuoi comunicare sono la tua bussola.
Prima di tutto è importante che analizzi il messaggio che vuoi comunicare, la tua identità, quindi definisci il tono di voce, il target, l’identikit del tuo “seguace” e del tuo potenziale cliente, e gli argomenti da trattare, senza dimenticare di dare “uno sguardo” anche ai tuoi competitor.
Dopodiché passa alla redazione del tuo piano editoriale.
Prepara un calendario per definire i contenuti da pubblicare su tutti i tuoi canali: social media, blog e canali offline.
Considera che ciascuna piattaforma social richiede una produzione di contenuti pensata per quella piattaforma specifica e per l’uso che ne fanno gli utenti.
Monitora Google Analytics e gli Insight di Facebook così da orientare la tua comunicazione.
Questa è giusto una panoramica sintetica dell’utilissimo strumento del piano editoriale.
Se sei alle prime armi, per ora questo è sufficiente.
Prossimamente approfondiremo anche il tema del piano editoriale nelle Stories di Instagram e l’identikit del tuo potenziale follower – cliente.
Buona programmazione! :)